Sovrappeso
I chili in eccesso nuocciono alla salute
In Svizzera circa un terzo della popolazione è in sovrappeso. Si ha sovrappeso quando si apporta all’organismo più energia (calorie) di quanta possa consumarne. Ciò dipende da due fattori: un’alimentazione con troppi grassi e troppo zucchero e la sedentarietà. I chili superflui non sono soltanto un problema cosmetico: nuocciono anche alla salute. Perciò le persone in forte sovrappeso hanno un’aspettativa di vita ridotta. Il sovrappeso è un fattore di rischio importante ed evitabile di malattie cardiovascolari. Inoltre favorisce altri fattori di rischio quali l'ipertensione arteriosa, ai tassi sanguigni inadequati dei lipidi e il diabete. Anche l’apparato locomotore soffre per il peso eccessivo. Perciò spesso le persone in sovrappeso hanno prematuramente disturbi articolari e mal di schiena dovuti all’artrosi. Inoltre il sovrappeso è un fattore di rischio per certe forme di cancro, per esempio il cancro del seno.
Cosa vuol dire troppo?
Ci sono diverse definizioni del sovrappeso. Il più importante criterio di valutazione è l’indice di massa corporea (Body-Mass-Index, BMI), che si calcola partendo dalla statura e dal peso.
BMI: peso in chili diviso per statura in metri al quadrato. Esempio: 65 : (1.7 x 1.7) = 22.5
Peso: | [kg] |
Altezza: | [cm] |
BMI: |
Classificazione del peso dell'adulto in base al BMI (secondo l'OMS, stato: 2008)
Categoria | BMI (kg/m²) |
---|---|
Sottopeso grave | < 16,00 |
Sottopeso moderato | da 16,0 a < 17 |
Sottopeso lieve | da 17,0 a < 18,5 |
Peso normale | da 18,5 a < 25 |
Sovrappeso | da 25,0 a < 30 |
Obesità | ≥ 30 |
Circonferenza addominale
Importante nel sovrappeso è anche la localizzazione dei chili superflui. A seconda della distribuzione del tessuto adiposo si distingue tra "forma a mela" e "forma a pera". Nella forma a mela le cellule adipose si accumulano soprattutto nella zona della pancia (tipica negli uomini), nella forma a pera nella zona delle anche e delle cosce (più tipica nelle donne). La forma a mela comporta un maggior rischio di malattie cardiovascolari di quella a pera.
Determinante è la circonferenza addominale misurata all’altezza dell’ombelico:
Uomini | Donne | |
Aumento del rischio cardiovascolare | Circonferenza addominale superiore a 102 cm | Circonferenza addominale superiore a 88 cm |
Elimini i chili superflui!
Il sovrappeso riduce l’aspettativa di vita perché favorisce l’arteriosclerosi e le malattie che ne conseguono, quali l’ipertensione arteriosa, le iperlipidemie e il diabete. Riducendo il peso sgrava non solo il cuore e i vasi sanguigni ma anche le articolazioni e la schiena.
Consigli per diminuire il peso
- Se vuol diminuire di peso durevolmente deve cambiare la sua alimentazione e svolgere più attività fisica. Spesso è molto difficile: ma vale la pena di impegnarsi!
- Si attenga ai principi dell’alimentazione sana e riduca l’apporto di calorie.
- Mangi più verdura, frutta e insalate, e in compenso meno alimenti a elevato contenuto di grassi e di zuccheri.
- Non consumi bevande alcooliche e stia attento ai grassi nascosti, per esempio negli insaccati e nelle salse.
- Svolga regolarmente attività fisica, cercandone una che la diverte, per esempio ballo, aquafit, nordic walking, fitness o nuoto.
- Diminuire di peso richiede pazienza: elimini il sovrappeso lentamente. Da uno a due chili al mese è una misura realistica.
- Stia in guardia dalle "diete rapide", perché generalmente il loro successo è di breve durata e dopo qualche settimana peserà di più di prima della dieta. Questo effetto yo-yo nuoce all’organismo.
- Cerchi del sostegno, per esempio dal medico di famiglia o in un gruppo di autoaiuto.
- Non si lasci scoraggiare dalle ricadute.
Dove posso ottenere maggiori informazioni?
Per questioni specifiche sull’alimentazione e malattie cardiovascolari, è a Sua disposizione il nostro telefono del cuore o la nostra consultazione via Internet.
Può ricevere ulteriori informazioni su questioni di alimentazione e relativa consulenza da:
- Società Svizzera di Nutrizione www.sge-ssn.ch
- Associazione Svizzera Dietiste/i Diplomate/i www.svde-asdd.ch
- Fondazione svizzera dell'adiposità (SAPS) www.saps.ch
Saperne di più
Alimentazione sana per il cuore - gustosa, variata e salutare
Le abitudini alimentari assumono grande importanza per la salute del cuore. L'alimentazione mediterranea si è rivelata particolarmente favorevole per il cuore e i vasi sanguigni. In questo opuscolo ci proponiamo di mostrare le vie che portano ad uno stile di vita sano per il cuore e ad una miglior qualità della vita.
Condividi il sito Web